Dettaglio francobollo - catalogo completo dei francobolli italiani
Cattedrale di San Lorenzo a Genova. È una chiesa medioevale costruita tra il 1100 (le fiancate e i portali laterali, di epoca romanica) e la fine del XIV secolo (i portali gotici dell'inizio del XIII secolo, le colonne con i capitelli del principio del XIV secolo nelle navate interne; e più oltre il campanile e la cupola del XVI secolo). Le torri campanarie sono parte integrante della facciata, come nel gotico francese.
Il nuovo panorama di Genova visto dalla vetta della Lanterna
E' l'avamposto di Genova sul mare, è il simbolo della città che si è abituati ad ammirare da terra e che quando si naviga diventa decisiva per orientare la rotta. Molto più di rado accade che il punto di vista si ribalti e che il faro venga utilizzato come punto di osserv
Genova al "microscopio": vedute insolite della città e del suo porto
Abbiamo approfittato di una giornata con buona visibilità per realizzare alcune immagini particolari della città vista da un punto di osservazione non abituale. Di solito una città si guarda dal basso, Genova poi si ammira dal mare nel suo suggestivo sviluppo dal basso verso le
C'ERA UNA VOLTA GENOVA
Largo della Zecca prende il nome dalla Zecca che era stata qui spostata nel 1805 ed è rimasta in funzione fino al 1860, quando fu chiusa per la demolizione dell'edificio che la ospitava. "Povera" Zecca, sfrattata prima da Napoleone, e poi definitivamente cancellata dalla apertura della galleria allora intitolata a V.Emanuele II. Infatti, nella mappa del Brusco (del 1766), la piazza ha ancora l'antica denominazione "Forni" in quanto vi si trovavano i forni pubblici. La piazza, fra le due…
il 27 Gennaio Genova si svegliava così [FOTO GALLERY] | Il Mugugno Genovese
Nel "tardo gennaio" pare proprio che la neve si trovi bene in quel di Genova. Se vi dicessi che proprio in questo stesso periodo, anno 1954, veniva giù
Sospesi sull'Abisso
La monorotaia di Genova, estremo saluto della Belle Epoque